Questa sezione vuole analizzare i ruoli dell’Arcangelo Michele nelle religioni. Esplorando la sua presenza e il suo profondo significato non solo nelle tre grandi fedi monoteiste — Cristianesimo, Ebraismo e Islam — ma anche in contesti culturali e spirituali più ampi dove la sua figura ha lasciato un’impronta indelebile. Qui troverai articoli, approfondimenti storici e analisi comparative che illustrano come questo potente essere celeste sia stato percepito, venerato e invocato attraverso millenni e diverse tradizioni globali. La comprensione de L’Arcangelo Michele nelle religioni offre una prospettiva unica sulla sua influenza transculturale.
È un punto di raccolta per comprendere come Michele Arcangelo si sia affermato come simbolo universale di giustizia, protezione divina e lotta contro le avversità. Dalle sue prime menzioni nei testi sacri come principe celeste e difensore, alla sua evoluzione come guerriero contro il male, guaritore e guida delle anime. Questa sezione offre una panoramica completa del suo ruolo trasversale, delle sue rappresentazioni iconografiche e delle tradizioni popolari che continuano a mantenerne viva la devozione in tutto il mondo.