Mikael Support Icona

Michele nell’Islam: Un Viaggio tra Testi Sacri e Tradizioni Introduzione L’Arcangelo Michele (Mīkāʾīl, ميكائيل, “Chi è come Dio?”) sorge come un faro celeste nell’Islam: signore della misericordia, dispensatore di pioggia e guardiano della vita. Dal Corano agli hadith, attraverso le voci dei sapienti, il misticismo sufi, le leggende popolari e le eco moderne, il suo … Leggi tutto

Michele Arcangelo

Michele nel Cristianesimo: Un Viaggio tra Testi Sacri e Tradizioni L’Arcangelo Michele (Mikha’el, מִיכָאֵל, “Chi è come Dio?”) svetta come un titano nel Cristianesimo: sovrano delle schiere celesti, baluardo della fede e lama che trafigge l’oscurità. Dalle Sacre Scritture agli apocrifi, attraverso le voci dei Padri, la teologia medievale e le preghiere dei fedeli, la … Leggi tutto

Michele nell’Ebraismo: Un Viaggio tra Testi Sacri e Tradizioni L’Arcangelo Michele (Mikha’el, מִיכָאֵל, “Chi è come Dio?”) brilla come una stella nell’universo spirituale ebraico: un campione celeste, scudo di Israele e voce della volontà divina. Attraversando Tanakh, apocrifi, tradizioni rabbiniche e visioni cabalistiche, la sua figura si trasforma, intrecciando narrazioni e simboli. Esploriamo i luoghi … Leggi tutto

Dersane Mikael Italiano

Traduzione Italiana del Dersane Mikael Scarica il file: Il Dersane Michael (in Ge’ez: ድርሳነ ሚካኤል), o “Omelia di Michele”, è un importante testo religioso profondamente radicato nella tradizione della Chiesa Ortodossa Tewahedo Etiope. Quest’opera non è un singolo libro canonico della Bibbia, ma piuttosto una raccolta di omelie, racconti agiografici e preghiere che celebrano la … Leggi tutto

Testi Apocrifi

San Michele Arcangelo, noto come Mikha’el (מִיכָאֵל,Chi è come Dio?) nel Cristianesimo ed Ebraismo e come Mīkāʾīl nell’Islam, è una figura centrale nelle tradizioni monoteiste. Se nei testi canonici (Tanakh, Nuovo Testamento, Corano) il suo ruolo è delineato in modo essenziale, gli apocrifi ebraici, cristiani e islamici lo amplificano, presentandolo come guerriero celeste, intercessore divino … Leggi tutto

Parallelismo Michele Arcangelo e altre Religioni

L’Arcangelo Michele è una figura iconica in alcune tradizioni religiose, noto come guerriero celeste, protettore e guida spirituale. Ma quali entità o figure ricoprono ruoli simili nelle religioni più diffuse al mondo? Esploriamo le corrispondenze nelle prime 10 religioni per numero di aderenti. Cristianesimo (2,4-2,6 miliardi di seguaci) Nel Cristianesimo, Michele è l’arcangelo che guida … Leggi tutto

Spada San Galgano

San Galgano e l’Arcangelo Michele: La Spada della Rinuncia, tra Fede, Storia e Scienza Nel cuore della Toscana, avvolto in un paesaggio di serena bellezza, il complesso di San Galgano a Montesiepi custodisce un mistero che da secoli affascina pellegrini, storici e scienziati: una spada medievale conficcata in una roccia. Questa non è una semplice … Leggi tutto

L’ENCOMIO PRONUNCIATO DA ABBA TEODOSIO, ARCIVESCOVO DI ALESSANDRIA NEL NOME DI DIO. L’Encomio che fu pronunciato da colui che è potente in ogni benedizione, l’uomo santissimo e benedetto, l’uomo colmo dello Spirito Santo e perfetto in ogni virtù, Abba Teodosio, figlio dei Padri Apostolici e amico degli angeli, l’Arcivescovo della città di Alessandria, nel giorno … Leggi tutto

San Severo di Antochia

DISCORSO DI ABBA SEVERO ANTIOCHENO, PATRIARCA DI ANTIOCHIA Il discorso di Abba Severo, il santo patriarca e Arcivescovo di Antiochia, in cui mostrò la compassione di Dio, e parlò della presenza del santo Arcangelo Michele e del suo amore verso l’uomo, e di come libera gli uomini dalle insidie del Diavolo. In esso parlò anche … Leggi tutto

L’ENCOMIO COMPOSTO DA APA EUSTAZIO, VESCOVO DI TRAKE L’Encomio che fu composto da Apa Eustazio, Vescovo di Trake, l’Isola in cui l’Imperatrice esiliò San Giovanni Crisostomo, e dove egli terminò il suo corso. Fu composto per la festa del santo Arcangelo Michele, che ebbe luogo il dodicesimo giorno del mese di Paoni, e fu recitato … Leggi tutto